Queen Rania’s Remarks at World Summit on Children’s Rights - Vatican City
Bismillah ar-Rahman ar-Rahim.
Your Holiness Pope Francis, thank you for convening this critical summit, and for your unconditional commitment to the world’s children.
Years ago, you published a collection of letters from boys and girls around the world, along with your responses. In one of them, a young refugee, Mohammad, asked you: “Will the world be again as it was in the past?”
He wanted to know if his life would ever be the same. It is a question that plagues millions of children, whose entire worlds have been turned inside out by war. And it is one with no easy answers.
The Convention for the Rights of the Child is the most widely-ratified human rights treaty in history. In theory, the consensus is clear: every right, for every child.
Yet, so many children around the world are excluded from its promise – particularly in warzones. Worse yet, people have grown desensitized to their pain.
Today, one in six children on Earth live in areas affected by conflict. One in six. Every day, dozens of them are killed or maimed. They are robbed of every right… to life and security, but also to education, health, privacy, and protection from abuse...
Anyone who has ever cared for a child understands the instinct to shield them from distress. But, in the rage of war, there is no protecting children from humanity’s cruelest impulses.
Our worst nightmares become their daytime.
In every news report or video flagged “sensitive” on social media, they are there: Bleeding and covering their ears after an air strike. Burned so badly their own parents can’t even recognize them. Taking in horrors that have been blurred from our screens for our protection.
Think about that. Their lived reality is deemed too graphic for even adults to watch.
So, the youngest victims of war are robbed of their most basic human right – the right to childhood. And this crime is rationalized with yet another: expelling them from the realm of childhood altogether. They are demonized, aged up, portrayed as threats, or simply dismissed as human shields.
From Palestine to Sudan, Yemen to Myanmar, and beyond, this “un-childing” creates chasms in our compassion. It stifles urgency in favor of complacency. It allows politicians to sidestep blame… To put narrow agendas above collective obligations.
Your Holiness, soon after receiving your invitation to attend this Summit, I read a shocking study on the psychological state of Gaza’s most vulnerable children:
96% reported feeling that their death was imminent.
Almost half said they wanted to die. Not to become astronauts or firefighters, like other children — they wanted to be dead.
How did we let our humanity come to this:
…A status quo that deems some children’s suffering acceptable, based on their name, faith, or the land of their birth?
…Where every child’s fate depends on where they fall on some artificial line between “our children” and “theirs”?
Without equal application, global commitments ring hollow. Because, if a right can be willfully denied, then it is not a right at all. It is a privilege for the lucky few.
As this day proceeds, and children’s rights are explored from every angle, we cannot lose sight of those who wake up every day and wonder:
“Will the world be again as it was in the past?”
Your Holiness, your answer to Mohammed’s question was this:
“No. When the time comes, the world will not be as it was. It will be far better than it was in the past."
That beautiful vision is still entirely within our grasp – but only if we make it so.
“Every right, for every child.” That is the promise the world made. To the children with disabilities, the refugees, the orphaned, and the abandoned.
Whether they are missing their two front teeth or have lost limbs to war wounds, every child has an equal claim to our protection and care.
No exceptions. No exclusions. No preconditions.
Thank you all very much.
------------------------------------------------------------------------
Italian version:
Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso
Sua Santità Papa Francesco, grazie per aver convocato questo importante vertice e per il vostro impegno incondizionato nei confronti dei bambini del mondo.
Anni fa, avete pubblicato una raccolta di lettere scritte da ragazzi e ragazze di tutto il mondo, ed insieme ad essi anche le vostre risposte. In una di queste lettere, un giovane rifugiato, di nome Mohammad, vi chiese: “Il mondo tornerà mai ad essere com’era in passato?”
Voleva sapere se la sua vita sarebbe mai tornata come prima. È una domanda che tormenta milioni di bambini, le cui vite sono state sconvolte dalla guerra. Ed è una domanda che non ha risposte semplici.
La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia è il trattato sui diritti umani più ampiamente ratificato nella storia. In teoria, il consenso globale è chiaro: ogni diritto, per ogni bambino.
Eppure, tanti bambini in tutto il mondo sono esclusi da questa promessa –soprattutto nelle zone di guerra. Peggio ancora, le persone si sono desensibilizzate al loro dolore.
Oggi, un bambino su sei sul pianeta vive in aree colpite da conflitti. Uno su sei. Ogni giorno, decine di loro vengono uccisi o mutilati. Vengono privati di ogni diritto… del diritto alla vita e alla sicurezza, ma anche all’istruzione, alla salute, alla privacy e alla protezione dagli abusi...
Chiunque abbia mai accudito un bambino conosce l’istinto di proteggerlo dalla sofferenza. Ma, nella furia di una guerra, non c’è modo di proteggere i bambini dagli impulsi più crudeli dell’umanità.
I nostri peggiori incubi diventano la loro realtà quotidiana.
In ogni notiziario o video etichettato come “sensibile” sui social media, loro sono lì: sanguinanti, e con le mani che coprono le orecchie dopo un attacco aereo. Ustionati così gravemente da essere irriconoscibili persino dai loro genitori. Sono testimoni di orrori che vengono offuscati dai nostri schermi per la nostra protezione.
Pensateci: la loro vissuta realtà è ritenuta troppo violenta da essere guardata, persino dagli adulti.
Così, le vittime più giovani della guerra vengono private del loro diritto più fondamentale - il diritto all’infanzia. E questo crimine viene giustificato assieme ad un altro: la loro totale espulsione dal regno dell’infanzia. Vengono demonizzati, fatti apparire più grandi, descritti come minacce o usati come scudi umani.
Dalla Palestina al Sudan, dallo Yemen al Myanmar, e oltre, questa “disumanizzazione dei bambini” scava abissi nella nostra compassione. Soffoca l’urgenza a favore dell’autocompiacimento. Consente ai politici di eludere le responsabilità … anteponendo gli interessi di pochi ai doveri collettivi.
Sua Santità, poco dopo aver ricevuto il Suo invito a partecipare a questo vertice, ho letto un inquietante studio sullo stato psicologico dei bambini più vulnerabili di Gaza:
Il 96% ha riferito di sentire che la loro morte era imminente.
Quasi la metà ha detto di voler morire. Non di diventare astronauti o pompieri, come gli altri bambini – ma vorrebbero essere morti.
Come abbiamo permesso che la nostra umanità arrivasse a questo:
Uno status quo che considera accettabile la sofferenza di alcuni bambini, in base al loro nome, alla loro fede o alla terra in cui sono nati?
Dove il destino di ogni bambino è determinato dai limiti imposti da una linea artificiale che separa “i nostri figli” da “i loro”?
Senza un’applicazione equa dei diritti, gli impegni globali perdono valore. Perché, se un diritto può essere deliberatamente negato, allora non è mai stato un diritto. È un privilegio riservato a pochi fortunati.
Mentre questa giornata prosegue, e i diritti dei bambini vengono analizzati da ogni angolazione, non possiamo perdere di vista coloro che si svegliano ogni giorno chiedendosi:
"Il mondo tornerà mai ad essere com'era prima?"
Sua Santità, la vostra risposta alla domanda di Mohammed è stata questa:
"No. Quando arriverà il momento, il mondo non sarà come prima. Sarà molto meglio di com'era in passato."
Quella splendida visione è ancora pienamente raggiungibile – ma solo se noi faremo in modo che lo sia.
“Ogni diritto, per ogni bambino.” Questa è la promessa fatta dal mondo. Ai bambini con disabilità, ai rifugiati, agli orfani e agli abbandonati.
Sia che abbiano perso due denti davanti o che abbiano perso degli arti a causa delle ferite di guerra, ogni bambino ha lo stesso diritto alla nostra protezione e alle nostre cure.
Senza eccezioni. Senza esclusioni. Senza precondizioni.
Grazie.
Featured
Queen Rania's official website
This website does not support old browsers. To view this website, Please upgrade your browser to IE 9 or greater
Your browser is out of date. It has known security flaws and may not display all features of this and other websites. Learn how to update your browser